E IO PAGO

E IO PAGO
2025-09-17 16:44:10

E IO PAGO

Visite di Idoneità per Cavalli Atleti: Un Nuovo Onere per i Cavalieri*


Dal 1° gennaio 2026, i cavalli atleti saranno obbligati a sottoporsi a una visita annuale di idoneità sportiva per partecipare a eventi sportivi, comportando un ulteriore esborso economico per i cavalieri. Questa normativa, introdotta con il Decreto 25 giugno 2025, ha l'obiettivo di tutelare il benessere e la salute dei cavalli atleti


La visita di idoneità sarà effettuata da un veterinario iscritto all'Ordine e comprenderà:


- Un esame obiettivo generale (EOG)

- Un esame obiettivo particolare (EOP)

- Una valutazione comportamentale


Il veterinario potrà richiedere esami specialistici e strumentali aggiuntivi 


Tuttavia, in disciplina come l'endurance, i cavalli sono già sottoposti a visite veterinarie rigorose e frequenti durante le gare. Ad esempio, nell'endurance, i cavalli vengono sottoposti a:


- Visita preliminare prima della partenza

- Visita all'arrivo in campo gara

- Visita ad ogni loop

- Doppia visita al penultimo giro

- Visita finale


Se un cavallo non supera una qualsiasi di queste visite, può essere eliminato dalla gara. In questo contesto, un'ulteriore visita annuale di idoneità sportiva potrebbe sembrare superflua, soprattutto se effettuata da un veterinario non specialista nella disciplina.



Gli operatori responsabili dei cavalli atleti saranno obbligati a:


- Sottoporre i cavalli a visita di idoneità annuale

- Conservare il certificato di idoneità sportiva

- Assicurarsi che il cavallo sia idoneo all'attività sportiva svolta


Questa normativa rappresenta un ulteriore onere economico per i cavalieri, che dovranno sostenere i costi della visita veterinaria e del certificato di idoneità. È lecito chiedersi se questo ulteriore adempimento sia realmente necessario per garantire il benessere dei cavalli atleti.

Commenti

Visite di Idoneità per Cavalli Atleti: Un Nuovo Onere per i Cavalieri*


Dal 1° gennaio 2026, i cavalli atleti saranno obbligati a sottoporsi a una visita annuale di idoneità sportiva per partecipare a eventi sportivi, comportando un ulteriore esborso economico per i cavalieri. Questa normativa, introdotta con il Decreto 25 giugno 2025, ha l'obiettivo di tutelare il benessere e la salute dei cavalli atleti


La visita di idoneità sarà effettuata da un veterinario iscritto all'Ordine e comprenderà:


- Un esame obiettivo generale (EOG)

- Un esame obiettivo particolare (EOP)

- Una valutazione comportamentale


Il veterinario potrà richiedere esami specialistici e strumentali aggiuntivi 


Tuttavia, in disciplina come l'endurance, i cavalli sono già sottoposti a visite veterinarie rigorose e frequenti durante le gare. Ad esempio, nell'endurance, i cavalli vengono sottoposti a:


- Visita preliminare prima della partenza

- Visita all'arrivo in campo gara

- Visita ad ogni loop

- Doppia visita al penultimo giro

- Visita finale


Se un cavallo non supera una qualsiasi di queste visite, può essere eliminato dalla gara. In questo contesto, un'ulteriore visita annuale di idoneità sportiva potrebbe sembrare superflua, soprattutto se effettuata da un veterinario non specialista nella disciplina.



Gli operatori responsabili dei cavalli atleti saranno obbligati a:


- Sottoporre i cavalli a visita di idoneità annuale

- Conservare il certificato di idoneità sportiva

- Assicurarsi che il cavallo sia idoneo all'attività sportiva svolta


Questa normativa rappresenta un ulteriore onere economico per i cavalieri, che dovranno sostenere i costi della visita veterinaria e del certificato di idoneità. È lecito chiedersi se questo ulteriore adempimento sia realmente necessario per garantire il benessere dei cavalli atleti.