
Regolamento MASAF 2025
DIPARTIMENTO DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE E DELL’IPPICA
DIREZIONE GENERALE DELL’IPPICA
DIPP IV
ENDURANCE
Disciplinare e Programma 202
Sommario
NORME GENERALI ............................................................................................................... 2
PROGRAMMA ENDURANCE ............................................................................................................................... 2
CLASSIFICHE E PREMI ......................................................................................................................................... 2
CIRCUITO MASAF DI ENDURANCE .................................................................................... 3
IDENTIFICAZIONE CAVALLI, BENESSERE ANIMALE E ANTIDOPING ........................................................... 3
ISPETTORE MASAF .............................................................................................................................................. 3
NORME ORGANIZZATIVE .................................................................................................................................... 4
CALENDARIO ........................................................................................................................................................ 5
NORME TECNICHE ............................................................................................................................................... 5
MONTEPREMI ....................................................................................................................................................... 5
TAPPA DI CHIUSURA DEL CIRCUITO GIOVANI CAVALLI DI ENDURANCE ................... 6
NORME TECNICHE TAPPA DI CHIUSURA……………………………………………………………………………6
CAMPIONATO MASAF 7-8 ANNI .......................................................................................... 7
NORME TECNICHE ............................................................................................................................................... 7
MONTEPREMI ....................................................................................................................................................... 7
NORME GENERALI
PROGRAMMA ENDURANCE
Il programma MASAF di Endurance si svolge secondo le norme previste dal ”regolamento delle manifestazioni
sella” approvato con decreto numero 10841 del 15 febbraio 2018 e registrato alla Corte dei Conti in data 3 luglio
2018 al numero 588. La partecipazione è riservata ai cavalli iscritti nei libri genealogici del cavallo orientale,
anglo-arabo e sella italiano (registro puledri e registro supplementare), ai soggetti iscritti nel registro sportivo del
cavallo da sella.
Il programma si articola nei seguenti interventi:
• Circuito e tappa di chiusura MASAF di Endurance giovani cavalli
• Campionato MASAF di Endurance per cavalli di 7-8 anni
Il MASAF realizza l’attività in collaborazione con la FISE e si avvale, per lo svolgimento dei singoli eventi, di
Comitati organizzatori e di strutture idonee allo svolgimento gare di Endurance di livello nazionale e
internazionale.
Per quanto non espressamente disciplinato, si rimanda al Regolamento Nazionale di Endurance della FISE e
al regolamento internazionale FEI.
CLASSIFICHE E PREMI
Il Montepremi, salvo quanto diversamente specificato per i singoli interventi, è erogato per l’80% al proprietario
e per il 20% all’allevatore del cavallo ed è assegnato al proprietario ed al possessore dei diritti allevatoriali
registrati nella banca dati MASAF alla data di inizio del concorso. I premi si intendono al lordo delle ritenute di
legge. Le quote dei montepremi non assegnate saranno incamerate dal MASAF.
I premi saranno pagati tramite bonifico su conto corrente bancario o postale direttamente intestato al beneficiario.
Gli interessati, che non l’abbiano già fatto, debbono comunicare i dati anagrafico-fiscali ed il codice IBAN tramite
il modulo denominato “Dati fiscali: comunicazione per pagamento premi” reperibile al seguente indirizzoInternet:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/9018
CIRCUITO GIOVANI CAVALLI MASAF DI ENDURANCE
Il Circuito si articola in 6 tappe ed una tappa di chiusura.
Al Circuito MASAF di Endurance possono partecipare i cavalli oggetto del presente programma di 4,5,6 anni
Iscrizione e scuderizzazione:
Quote di iscrizione:
4 anni € 40,00
5 anni € 40,00
6-7 anni € 40,00
Box: importo max 100.00 euro
IDENTIFICAZIONE CAVALLI, BENESSERE ANIMALE E ANTIDOPING
Nelle tappe del Circuito di Endurance è possibile la presenza di uno o più veterinari con il compito di controllare
tutti i passaporti, identificare i cavalli, verificare la correttezza del piano vaccinale e vigilare sul benessere animale.
Nella Finale e nelle tappe dove possono essere presenti, tali funzioni sono svolte da veterinari incaricati dal
MASAF.
Il MASAF può disporre l’effettuazione di controlli antidoping. A tale scopo il Comitato Organizzatore deve
obbligatoriamente mettere a disposizione, in area tranquilla non accessibile al pubblico, almeno due boxes vicini
di cui uno in paglia ed uno in truciolo da adibire alle attività relative al controllo antidoping ed un tavolo e due
sedie.
Nel Circuito di Endurance e per i controlli effettuati presso gli allevamenti o i centri di addestramento, si applica il
“Regolamento per il controllo delle sostanze proibite” reperibile al seguente indirizzo Internet:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19998.
I proprietari di cavalli ed i cavalieri partecipanti al Circuito di Endurance autorizzano il MASAF a sottoporre i propri
soggetti a controlli antidoping e/o di verifica del rispetto della normativa sul benessere animale, durante lo
svolgimento delle gare e presso i propri allevamenti o centri di addestramento.
Al riguardo, alla prima partecipazione ad una tappa, il proprietario e/o il cavaliere devono firmare apposito
modulo di autorizzazione di cui viene rilasciata una ricevuta da presentare nelle successive partecipazioni. In
caso di assenza della citata autorizzazione o di rifiuto a sottoscriverla il cavallo verrà escluso dalle classifiche.
I cavalli che, per qualunque ragione, siano sprovvisti del passaporto non saranno ammessi alle gare.
La Segreteria del Concorso è responsabile della regolarità della documentazione e del controllo dei requisiti
amministrativi dei cavalli. Gli uffici MASAF verificheranno le caratteristiche dei cavalli, escludendo i soggetti non
in possesso dei requisiti previsti dal “regolamento delle manifestazioni del cavallo da sella”.
ISPETTORE MASAF
Il MASAF nominerà un Ispettore Tecnico, scelto tra gli iscritti nell’elenco giudici delle manifestazioni del cavallo
da sella – Giudici di attitudine, con il compito di vigilare sul corretto svolgimento dei singoli eventi del Circuito.
L’Ispettore esercita, inoltre, funzioni di controllo sull’attività svolta dai comitati organizzatori in relazione alla tappa
assegnata con particolare riferimento alla verifica delle procedure, dell’idoneità dei servizi e del rispetto del
regolamento.
L’Ispettore deve in particolare:
• verificare l’idoneità e la qualità tecnica dei percorsi e delle strutture messe a disposizione;
• controllare la qualità dell’organizzazione sul piano logistico;
• verificare che la manifestazione si svolga in modo conforme all’avant-programma approvato dal MASAF,
rispetto al quale, a seguito di valutazioni tecniche relative alle condizioni di svolgimento (stato dei percorsi
e delle strutture, fenomeni meteorologici, esigenze di salvaguardia del benessere animale, numero dei
partecipanti) può disporre o autorizzare variazioni.
• approvare gli orari definitivi delle gare;
• vigilare sul rispetto del benessere animale e sull’identificazione dei cavalli;
• supervisionare l’effettuazione dei controlli antidoping;
• verificare la correttezza dei risultati che saranno inviati al MASAF;
3
• controllare l’operato delle segreterie in merito alla verifica dei requisiti amministrativi dei ca lli ed alle
autorizzazioni sui prelievi antidoping;
• verificare, in accordo con il Presidente di Giuria, che qualità e prezzi dei servizi siano in linea con gli
standard dei concorsi nazionali di Endurance;
• accertare che il presente regolamento sia applicato correttamente da parte di chiunque ne abbia la
competenza.
L’Ispettore MASAF, qualora riscontri carenze tecniche, strutturali od organizzative tali da pregiudicare il corretto
svolgimento delle gare, in accordo con il Presidente della Giuria, deve disporne la sospensione. L’Ispettore è in
ogni caso responsabile di eventuali contestazioni mosse al Ministero per il mancato rispetto del regolamento delle
manifestazioni sella e del presente disciplinare. Al termine della Manifestazione dovrà inviare una relazione sullo
svolgimento della stessa ed attestare la regolarità delle gare ed il rispetto degli obblighi da parte dei comitati
organizzatori. In caso di carenze organizzative o strutturali, potrà proporre sanzioni a carico dei comitati o la
riduzione del contributo previsto.
L’ospitalità dell’Ispettore (2 pasti completi ed alloggio in hotel 3 stelle superior/4 stelle) è a carico dei
comitati organizzatori, le spese di viaggio ed il gettone di presenza sono a carico del MASAF.
NORME ORGANIZZATIVE
• Il programma delle singole tappe e della tappa di chiusura deve essere inviato, al MASAF (tramite PEC
all’indirizzo aoo.dipp@pec.masaf.gov.it) per l’approvazione, entro 20 giorni dall’inizio della manifestazione;
• Nel programma del concorso deve essere riportato il nome dell’Ispettore;
• I Comitati organizzatori sono responsabili dell’idoneità delle strutture, della sicurezza degli impianti e del
rispetto di tutte le normative previste. Si applicano le prescrizioni previste dalla F.I.S.E. per le manifestazioni
di interesse federale;
• La Segreteria deve far firmare al proprietario e/o al cavaliere, prima dell’inizio della manifestazione, i moduli
d’autorizzazione alle visite di controllo sul benessere animale e rilasciarne ricevuta. I suddetti moduli dovranno
essere inviati al MASAF contestualmente all’invio delle classifiche;
• I veterinari/giudici addetti alla compilazione delle schede per la classifica CEN B/R e CEI2**, nominati dal
Comitato organizzatore, dovranno firmare prima dell’inizio della gara la dichiarazione di impegno allegata al
regolamento;
• Nei documenti ufficiali (ordini di partenza, classifiche etc.) devono sempre essere indicati, per ogni cavallo, la
genealogia, il proprietario e l’allevatore;
• Lo speaker deve sempre enunciare, per ogni cavallo, la genealogia, l’allevatore ed il proprietario;
• È responsabilità della Segreteria di concorso la regolarità delle iscrizioni e la corretta partecipazione alle
categorie loro consentite di cavalli e cavalieri;
• Gli orari definitivi delle gare devono essere approvati dall’Ispettore Tecnico;
• Prima dell’inizio delle gare l’elenco definitivo delle iscrizioni dovrà essere affisso, da parte della Segreteria,
negli appositi spazi;
• I Comitati organizzatori devono assicurare, per tutta la durata della manifestazione, la presenza di uno o più
veterinari con il compito di controllare i passaporti, identificare i cavalli, verificare la correttezza del piano
vaccinale e vigilare sul benessere animale. Le spese relative sono a carico dei comitati stessi;
• I Comitati organizzatori devono obbligatoriamente mettere a disposizione, in area tranquilla non accessibile
al pubblico, almeno due boxes vicini di cui uno in paglia ed uno in truciolo da adibire alle attività relative al
controllo antidoping ed un tavolo e due sedie;
• I Comitati organizzatori dovranno provvedere a pubblicare un catalogo con i dati di tutti i cavalli partecipanti
ed a promuovere la manifestazione tramite inserzioni sulla stampa specializzata;
• I Comitati organizzatori devono provvedere ai premi d’onore. Nelle tappe il numero dei cavalli da premiare e
le modalità della premiazione devono essere concordate con l’Ispettore tecnico ed il Presidente di giuria. Nelle
Finali del Circuito di Endurance, e nei campionati 7-8 anni dovranno essere previste coppe per il cavaliere ed
il proprietario del primo cavallo di ciascuna categoria e coppe per gli allevatori dei primi tre cavalli di ciascuna
categoria. Nelle coppe dovrà essere riportato il logo del MASAF e la descrizione della categoria (ad esempio:
Campionato Endurance 7-8 anni – 1° classificato – allevatore);
• I Comitati organizzatori potranno predisporre, inoltre, gadget da distribuire durante la manifestazione a
partecipanti e spettatori. I Comitati, inoltre, a seguito di richiesta del Masaf, organizzeranno eventi funzionali alla
presentazione dell’iniziativa stessa.
Il MASAF erogherà un contributo ai Comitati organizzatori delle tappe, della finale e del Campionato dei 7-8 anni di
4.000,00 euro per evento, a parziale copertura delle spese MASAF, a seguito del parere positivo dell’Ispettore
Tecnico sul corretto svolgimento delle gare e sull’organizzazione della manifestazione e dell’invio della
documentazione di cui al punto successivo;
• Al termine delle gare, deve essere inviata, tramite PEC, la seguente documentazione:
1. Classifiche in formato elettronico tramite file excel secondo il modello fornito dal Ministero;
2. Copia delle classifiche firmate dalla Giuria, moduli antidoping e dichiarazioni di impegno dei
veterinari/giudici in formato elettronico tramite file pdf ottenuto dalla scansione degli originali.
CALENDARIO
È previsto lo svolgimento di 6 tappe ed una Tappa di chiusura.
A seguito della pubblicazione del calendario di massima, i Comitati organizzatori comunicano il loro interesse
all’ assegnazione delle tappe, tramite l’apposito modulo.
Nel caso che pervengano candidature in numero maggiore rispetto alle date disponibili, le tappe saranno assegnate
tenendo conto dei seguenti criteri:
1. Caratteristiche delle strutture con particolare riferimento all’idoneità dei percorsi;
2. Valutazione sullo svolgimento di edizioni precedenti (relazione Ispettore tecnico e numero di
partecipanti)
3. Distribuzione geografica e temporale;
4. A parità di altre condizioni si applicherà un criterio di rotazione.
NORME TECNICHE DELLE 6 TAPPE
In ciascuna tappa si svolgono le seguenti categorie:
Debuttanti riservata a cavalli di 4 anni.
CEN A riservata a cavalli di 5 anni
CEN B/R riservata a cavalli di 6 anni;
Per la qualificazione alle Cat. CEN A e CEN B/R (paragonata alla CEN B) si dovrà fare riferimento al Regolamento
Endurance Fise in vigore.
Nelle singole tappe del Circuito, le classifiche a punti di ciascuna categoria verranno redatte come indicato di
seguito:
Debuttanti: come da Regolamento Endurance FISE in vigore; CEN A: come da Regolamento Endurance FISE in
vigore;
CEN B/R: come da Regolamento particolare CEN B/R (in allegato).
I veterinari/giudici addetti alla compilazione delle schede per la classifica della categoria CEN B/R - CEI2**
dovranno firmare la dichiarazione di impegno allegata al presente regolamento.
Nelle tappe e nella tappa di chiusura del Circuito non sono previsti premi in denaro per la Best Condition.
MONTEPREMI (somma dei migliori punteggi di max 2 tappe + punteggio tappa di chiusura)
In ciascuna tappa, il punteggio sarà distribuito tra i primi 10 cavalli della classifica in base alla seguente tabella:
Classifica 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10°
Percentuale 25 punti 18 punti 15 punti 12 punti 10 punti 4 punti 4 punti 4 punti 4 punti 4 punti
Nella tappa di chiusura, il punteggio sarà distribuito tra i primi 10 cavalli della classifica in base alla seguente
tabella:
Classifica 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10°
Percentuale 35 punti 28 punti 25 punti 22 punti 20 punti 10 punti 10 punti 10 punti 10 punti 10 punti
Il montepremi sarà erogato alla fine dell’anno enduristico, dopo la tappa di chiusura sommando i punteggi ottenuti
e sarà ripartito tra le varie categorie nel seguente modo: categoria CEI1* € 35.000,00, categoria CEN A € 25.000,00,
categoria Debuttanti € 20.000,00.
TAPPA DI CHIUSURA DEL CIRCUITO GIOVANI CAVALLI DI ENDURANCE
Possono partecipare alla tappa di chiusura tutti i cavalli nelle varie categorie di appartenenza
Il punteggio più alto dato dalla somma dei punteggi delle tappe (max 2 punteggi) + la tappa di chiusura, oltre alla
quota montepremi darà il titolo di CAMPIONE ITALIANO.
NORME TECNICHE TAPPA DI CHIUSURA
Nella tappa di chiusura si svolgeranno le seguenti categorie:
Categoria Età del cavallo Qualifiche necessarie
Debuttanti 4 anni Cat Debuttanti
CEN A 5 anni Cat CEN A
CEI 1* 6 anni Qualifica FEI
Debuttanti: come da Regolamento Endurance FISE in vigore;
CEN A: come da Regolamento Endurance FISE in vigore;
CEI 1*: come da Regolamento FEI in vigore più il tempo intermedio ed il tratto a vista.
Iscrizioni cavalli di 4 e 5 anni € 40,00
Iscrizioni cavalli di 6 anni max € 150,00
Box: importo max 100.00 euro
CAMPIONATO MASAF 7 E 8 ANNI (TAPPA UNICA)
I cavalli di 7-8 anni si qualificano per il Campionato acquisendo le qualifiche previste da FEI e FISE per la
categoria di gara prevista.
NORME TECNICHE
Nel Campionato si svolgerà la seguente categoria: con classifica a premi con regolamento particolare
CEI 2** in allegato
Categoria Età del cavallo Qualifiche necessarie
CEI 2* 7 – 8 anni FEI
Iscrizioni max € 150,00
Box: importo max 100.00 euro
MONTEPREMI
Il montepremi totale del Campionato è di € 1 0 .000,00. Tale montepremi verrà distribuito tra i primi 5
cavalli in base alla seguente tabella:
Classifica 1° 2° 3° 4° 5°
Percentuale 29 22 19 16 14
Il Direttore dell’Ufficio DIPP IV
Barbara Catizzone
Documento informatico sottoscritto con firma elettronica
digitale ai sensi degli artt. 21 e 24 del DL.gs. 82/2005 (CAD)
ALLEGATI
1. dichiarazione antidoping
2. regolamento particolare CEN B/R
3. regolamento particolare CEI 2**
4. dichiarazione di impegno
AUTORIZZAZIONE CONTROLLI VETERINARI ED
ANTIDOPING
Il/a sottoscritto/a……………………………………………………………
nato/a a……………………………. il……………………………………
residente a ……………………. in via ……………………………...n……
Tel…………………………….
Proprietario/responsabile* del cavallo……………………………………
Passaporto…………………….
Presa visione del “disciplinare e programma MASAF di Endurance
2025” e del “regolamento per il controllo delle sostanze proibite”
dichiara di accettarli in ogni parte ed autorizza espressamente il
Ministero a sottoporre il cavallo a controlli antidoping e di verifica del
rispetto della normativa vigente sul benessere animale presso il proprio
allevamento/scuderia e/o presso le strutture dove si svolgono i concorsi.
Comunica che il cavallo è reperibile presso la seguente struttura:
denominazione……………………………………………………..
via……………………………………………n……………………
località……………………………. tel…………………………….
referente…………………………………………………………....
Data……………..
Firma……………………………………
* depennare la voce che non interessa
INFORMATIVA SULLA PRIVACY: Ai sensi del regolamento europeo GDPR 679/2016, il MASAF informa che i dati sopra comunicati
saranno trattati ed utilizzati per l’espletamento dei compiti istituzionali, nonché forniti ai soggetti incaricati di espletare, per conto del
Ministero, attività funzionali allo svolgimento di tali compiti.
DIPP IV
PROGRAMMA ENDURANCE 2025
Il/a sottoscritto/a………………………………….in rappresentanza del
Comitato Organizzatore del Concorso…………………………… svoltosi a
………………………… dal………….. al…………….
ATTESTA
Che il/la Sig./Sig.ra……………………………proprietario/responsabile*
del cavallo………………………………passaporto……………………..ha
presentato il modulo di “AUTORIZZAZIONE CONTROLLI
VETERINARI ED ANTIDOPING”.
Data…………………
Firma……………………………
* depennare la voce che non interessa
INFORMATIVA SULLA PRIVACY: Ai sensi del regolamento europeo GDPR 679/2016, il MASAF informa che i dati sopra comunicati
Regolamento particolare categoria CEN BR del Circuito MASAF
per cavalli di 6 anni
Tipo di categoria
La categoria sulla distanza di circa 90 km del Circuito MASAF si svolgerà come di seguito indicato.
Tipo di categoria:
Nome categoria:
Manifestazione:
Media oraria minima:
gara di regolarità; pertanto, si applicheranno tutte le regole delle categorie di
regolarità indicate nel Regolamento Endurance FISE in vigore
CEN B/R
esclusivamente nel Circuito MASAF
12 km/h
Media oraria massima:
16 km/h
Il Presidente di Giuria in accordo con il Delegato Tecnico, nel caso di condizioni di
gara particolarmente gravose, potranno ridurre la media massima fino a 14 km/h.
Frequenza cardiaca:
Classifica FISE:
Classifica MASAF
I cavalli con un ritmo cardiaco superiore alla frequenza massima di 64 battiti al
minuto saranno eliminati.
Individuale (secondo l’art. 6.1.1 “Classifiche Individuali”, ovvero il metodo di
calcolo classico per gare di regolarità)
(a premi) come indicato di seguito.
Classifica MASAF
La classifica MASAF verrà redatta sulla base del miglior “Punteggio MASAF”, che sarà attribuito ai concorrenti
che hanno portato a termine la gara in classifica FISE, sulla quale verranno attribuiti i premi MASAF.
I premi MASAF varranno assegnati in base alla somma dei punteggi FISE + MASAF
In caso di stesso Punteggio MASAF, vince chi ha la miglior Classifica FISE.
Il Punteggio MASAF è dato dalla somma dei seguenti punteggi:
• punteggio per Classifica FISE;
• punteggio per Trotto;
• punteggio per Metabolico.
Di seguito è indicato il calcolo dei suddetti punteggi:
Punteggio per Classifica FISE
Il punteggio per Classifica FISE è dato dalla posizione in classifica FISE come da seguente tabella:
CL. I Punti CL. Punti CL. Punti CL. Punti
1 1 100 11 59 21 32 31 12
2 1 90 12 56 22 30 32 10
3 1 84 13 53 23 28 33 9
4 1 80 14 50 24 26 34 8
5 1 77 15 47 25 24 35
6 74 8 68 16 18 44 38 34 26 28 30 22 18 14 36 6
38 4
40 2
9 65 19 36 29 16 39 3
10 62 20 Punteggio per Trotto:
Il Punteggio per Trotto verrà attribuito nel seguente modo:
Alla visita finale, il trotto verrà giudicato da un panel di 3 Veterinari su apposito foglietto segreto, indicando
uno dei seguenti giudizi:
• Eccellente: 15 punti
• Molto Buono: 10 punti
• Buono: 5 punti
• Sufficiente: 0 punti
Nel caso ci sia maggioranza di giudizi negativi, il cavallo non supera l’esame del trotto e viene eliminato dalla
Classifica FISE e quindi anche da quella MASAF.
Nel caso invece ci sia un solo giudizio negativo, il cavallo supera l’esame del trotto ma non otterrà i punti
eventualmente dati dagli altri Veterinari, ottenendo come giudizio: Sufficiente
Negli altri casi, ovvero cavalli che non hanno alcun giudizio negativo, il Punteggio per Trotto è dato dalla somma
dei punti corrispondenti ai giudizi dei Veterinari.
Punteggio per Metabolico
Il Punteggio per Metabolico è dato dalla somma dei punteggi dei seguenti parametri:
• Parametro Recovery Index
• Parametro Recovery Time
Parametro Recovery Index
Il Parametro Recovery Index si basa sulla dalla media del recovery index dei primi due cancelli veterinari.
• 0 o inferiore: • superiore a 0 fino a 3: • superiore a 3 fino a 4: 15 punti
10 punti
5 punti
Parametro Recoverv Time
Il Parametro Recovery Time si basa sulla somma del tempo di ingresso visita ai primi due cancelli veterinari:
• fino a 4 minuti: • superiore a 4 minuti fino a 7 minuti: • superiore a 7 minuti: 15 punti
10 punti
5 punt
Regolamento particolare per i CEI* 6 e CEI** 7 e 8 anni al campionato italiano
al fine della salvaguardia della maturazione atletica dei giovani cavalli
Tipo di categoria
Le categorie CEI si svolgeranno secondo il Regolamento Endurance FEI in vigore e potranno partecipare:
CEI*- cavalli di 6 anni, in regola con le qualifiche FEI.
La media oraria massima sarà di 16.00 Km/h. Per entrare nella classifica a premi MASAF, il cavaliere
dovrà attenersi alle medie rilevate all’intermedio e al tratto a vista, come nelle gare di regolarità.
CEI**- cavalli di 7 e 8 anni in regola con le qualifiche FEI.
Classifica MASAF
La classifica a premi MASAF verrà redatta sulla base del miglior “Punteggio MASAF”, che sarà
attribuitoai concorrenti che hanno portato a termine la gara in classifica FISE
In caso di stesso Punteggio MASAF, vince chi ha la miglior Classifica FISE.
I premi MASAF verranno assegnati in base alla somma dei punteggi FISE + MASAF.
La classifica a premi MASAF sarà data dalla somma dei seguenti punteggi:
• punteggio per Classifica FISE;
• punteggio per Trotto;
• punteggio per Metabolico.
Di seguito è indicato il calcolo
Punteggio per Classifica FISE
Il punteggio per Classifica FISE è dato dalla posizione in classifica come da seguente tabella:
CL. Punti CL. Punti CL. Punti CL. Punti
1 200 11 118 21 64 31 24
2 180 12 112 22 60 32 20
3 168 13 106 23 56 33 18
4 160 14 100 24 52 34 16
5 154 15 94 25 48 35 14
6 148 16 88 26 44 36 12
7 142 17 82 27 40 37 10
8 136 18 76 28 36 38 8
9 130 19 72 29 32 39 6
10 124 20 68 30 28 40
Punteggio per Trotto
Il Punteggio per Trotto verrà attribuito nel seguente modo:
Alla visita finale, il trotto verrà giudicato da un panel di 3 Veterinari su apposito foglietto segreto, indicando
uno dei seguenti giudizi:
• Eccellente: 15 punti
• Molto Buono: 10 punti
• Buono: 5 punti
• Sufficiente: 0 punti
Nel caso ci sia maggioranza di giudizi negativi, il cavallo non supera l’esame del trotto e viene eliminato
dalla Classifica FISE e quindi anche da quella MASAF.
Nel caso invece ci sia un solo giudizio negativo, il cavallo supera l’esame del trotto ma non otterrà i punti
eventualmente dati dagli altri Veterinari, ottenendo come giudizio: Sufficiente
Negli altri casi, ovvero cavalli che non hanno alcun giudizio negativo, il Punteggio per Trotto è dato dalla
somma dei punti corrispondenti ai giudizi dei Veterinari.
Punteggio per Metabolico
Il Punteggio per Metabolico è dato dalla somma dei punteggi dei seguenti parametri:
• Parametro Recovery Index
• Parametro Recovery Time
Parametro Recovery Index
Il Parametro Recovery Index si basa sulla dalla media del recovery index dei primi due cancelli veterinari.
• 0 o inferiore: • superiore a 0 fino a 3: • superiore a 3 fino a 4: 15 punti
10 punti
5 punti
Parametro Recovery Time
Il Parametro Recovery Time si basa sulla somma del tempo di ingresso visita ai primi due cancelli
veterinari:
• fino a 4 minuti: • superiore a 4 minuti fino a 7 minuti: 10 punti
• superiore a 7 minuti: 15 punti
5 punti
Bonus cavallo giovane
CEI 2** cavalli di 7 e 8 anni:
il bonus età è pari a 20 punti e viene attribuito per la classifica a premi MASAF ai cavalli di 7 anno
DICHIARAZIONE DI IMPEGNO
Il sottoscritto
_________________________________nominato in qualità di vet. / giudice
denominato (giudice)
Nella tappa del Circuito MASAF di Endurance in programma
a_________________________________in data________________________
Si impegna:
- a prestare la propria attività, conscio dell’importanza dell’incarico conferito, con integrità e
onestà;
- ad astenersi da qualunque opinione pubblica sui soggetti giudicati;
- a non prestare la propria attività relativamente a soggetti per i quali ci può essere un conflitto
reale od apparente di interessi.
Tale conflitto si esplicita nei seguenti casi:
• Il cavallo sia stato comprato o venduto dal giudice sia nelle vesti di proprietario che nelle
vesti di agente;
• Il cavallo sia posseduto per intero o in quota parte dal giudice o da un membro della sua
famiglia fino al 3° grado;
• Il cavallo sia stato allevato dal giudice o da un membro della sua famiglia fino al 3° grado;
• Il cavallo sia stato allevato o sia di proprietà di un allevamento, azienda o organizzazione in
cui il giudice è ora impegnato o con cui abbia o abbia avuto rapporti di collaborazione
professionale;
• Il cavallo sia stato addestrato, o esaminato o trattato dal giudice in ragione della sua attività
professionale;
• Il cavallo sia montato da soggetto legato al giudice da rapporti di parentela, affinità
professionali etc.
In fede
-------------------------------------