OVERDOSE

OVERDOSE
2024-12-21 00:40:49

OVERDOSE

PRIMA SCELTA PER SECONDE TERZE E QUARTE OPPORTUNITÀ :

E’ stata così tanto apprezzata la precedente gestione che, seppur con qualche innesto (ai più scontato), tutto cambia affinché nulla cambi ( sic). Ok prendiamo atto, gli strepitosi risultati raggiunti dall’endurance italiano nel 2024 sono sotto gli occhi di tutti e pertanto la riconferma non poteva che essere atto dovuto.

Continua dunque la missione  per Massimo Nova (capo dipartimento), che dopo un lavoro certosino, basato sulle innovazioni pressoché annuali di regolamenti e calendari mirato alla costante crescita dei tesserati e del movimento in generale , potrà continuare il lavoro certosino. Da sottolineare come fiore all’occhiello per il buon Massimo la conquista del campionato europeo 2025 a Castiglione del Lago.

Fiducia illimitata anche per il commissario tecnico delle nazionali senior e Yr Nando Torre,anch’esso alla guida delle nazionali da ormai molti anni è riuscito a portare a casa con la propria competenza e leadership innumerevoli medaglie azzurre,lavoro svolto valorizzando le prestazioni dei singoli senza mai trascurare il bene della squadra,fondamentale inoltre il saper instaurare nel tempo un rapporto di empatia con tutti i cavalieri del circuito nazionale.

Meritocrazia e  competenza i valori che hanno fatto da traino in questi anni per il team Italia.

La commissione nel 2025 potrà contare come valore aggiunto nell’esperienza del Dott.Stefano Daneri (storico veterinario italiano anche se per un bel po’ ha frequentato più gli ambienti  arabi che quelli italiani) conoscitore profondo della disciplina nonché riferimento di più cavalli del circuito nazionale.

Altro veterinario acquisito per i giovani cavalli, il dott.Carlo Di Battista,abruzzese Doc (alla prima esperienza in queste vesti) da ricordare che il buon Carlo oltre ad essere veterinario è pure cavaliere ,alle spalle notevoli risultati di spessore molti dei quali tra cui il titolo di campione italiano assoluto in collaborazione con il fuxiateam.

Lasciato un po’ più “leggero” il dott.Pilati, che dopo anni di contributo alla causa, lascia i senior restando però il riferimento della nazionale Yr.

In sintesi invariato il gruppo decisionale ma veterinari per tutti i gusti e in tutte le selezioni, così da deresponsabilizzare un po’ tutti visto qualche malumore intercettato negli ultimi tempi.

Congratulazioni a tutti per la conferma e la riconferma, l’augurio da parte di tutti è di proseguire sulla strada che ha portato l’Italia ad essere nazione di riferimento in Fei e in Europa.

Come Freendurance e come sportivi  non possiamo esimerci dal fare un “in bocca al lupo” alla “nuova”linea dirigenziale dell’endurance tricolore . Tomasi da Lampedusa non sarebbe stato in grado di fare meglio!

Ciò che ci sconvolge però è l’assoluto silenzio di Endurance per passione e Sport Endurance , i cui referenti sono stati chiamati a ricoprire ruoli istituzionali, circa la mancata presa di posizione in relazione agli spropositati quanto non ancora giustificati aumenti lineari dei tesseramenti e rinnovi. Che sia silenzio/assenso? Che sia mercimonio? In attesa di qualche voce istituzionale che voglia giustificare il motivo di tali prelievi, Freendurance segnala il grosso malumore di circoli,tesserati e semplici amanti sia della disciplina sia dell’equitazione a tuttotondo. 

Ma Vedremo, col tempo se tale autocratico comportamento porterà ai benefici che chissà quale mente ha immaginato prevedendo i rincari o, più semplicemente terra terra ad un nuovo decremento dei tesserati, trascinando l’endurance e l’equitazione tutta in una spirale negativa. Buon 2025 sportivo a chi potrà permetterselo!

Commenti

PRIMA SCELTA PER SECONDE TERZE E QUARTE OPPORTUNITÀ :

E’ stata così tanto apprezzata la precedente gestione che, seppur con qualche innesto (ai più scontato), tutto cambia affinché nulla cambi ( sic). Ok prendiamo atto, gli strepitosi risultati raggiunti dall’endurance italiano nel 2024 sono sotto gli occhi di tutti e pertanto la riconferma non poteva che essere atto dovuto.

Continua dunque la missione  per Massimo Nova (capo dipartimento), che dopo un lavoro certosino, basato sulle innovazioni pressoché annuali di regolamenti e calendari mirato alla costante crescita dei tesserati e del movimento in generale , potrà continuare il lavoro certosino. Da sottolineare come fiore all’occhiello per il buon Massimo la conquista del campionato europeo 2025 a Castiglione del Lago.

Fiducia illimitata anche per il commissario tecnico delle nazionali senior e Yr Nando Torre,anch’esso alla guida delle nazionali da ormai molti anni è riuscito a portare a casa con la propria competenza e leadership innumerevoli medaglie azzurre,lavoro svolto valorizzando le prestazioni dei singoli senza mai trascurare il bene della squadra,fondamentale inoltre il saper instaurare nel tempo un rapporto di empatia con tutti i cavalieri del circuito nazionale.

Meritocrazia e  competenza i valori che hanno fatto da traino in questi anni per il team Italia.

La commissione nel 2025 potrà contare come valore aggiunto nell’esperienza del Dott.Stefano Daneri (storico veterinario italiano anche se per un bel po’ ha frequentato più gli ambienti  arabi che quelli italiani) conoscitore profondo della disciplina nonché riferimento di più cavalli del circuito nazionale.

Altro veterinario acquisito per i giovani cavalli, il dott.Carlo Di Battista,abruzzese Doc (alla prima esperienza in queste vesti) da ricordare che il buon Carlo oltre ad essere veterinario è pure cavaliere ,alle spalle notevoli risultati di spessore molti dei quali tra cui il titolo di campione italiano assoluto in collaborazione con il fuxiateam.

Lasciato un po’ più “leggero” il dott.Pilati, che dopo anni di contributo alla causa, lascia i senior restando però il riferimento della nazionale Yr.

In sintesi invariato il gruppo decisionale ma veterinari per tutti i gusti e in tutte le selezioni, così da deresponsabilizzare un po’ tutti visto qualche malumore intercettato negli ultimi tempi.

Congratulazioni a tutti per la conferma e la riconferma, l’augurio da parte di tutti è di proseguire sulla strada che ha portato l’Italia ad essere nazione di riferimento in Fei e in Europa.

Come Freendurance e come sportivi  non possiamo esimerci dal fare un “in bocca al lupo” alla “nuova”linea dirigenziale dell’endurance tricolore . Tomasi da Lampedusa non sarebbe stato in grado di fare meglio!

Ciò che ci sconvolge però è l’assoluto silenzio di Endurance per passione e Sport Endurance , i cui referenti sono stati chiamati a ricoprire ruoli istituzionali, circa la mancata presa di posizione in relazione agli spropositati quanto non ancora giustificati aumenti lineari dei tesseramenti e rinnovi. Che sia silenzio/assenso? Che sia mercimonio? In attesa di qualche voce istituzionale che voglia giustificare il motivo di tali prelievi, Freendurance segnala il grosso malumore di circoli,tesserati e semplici amanti sia della disciplina sia dell’equitazione a tuttotondo. 

Ma Vedremo, col tempo se tale autocratico comportamento porterà ai benefici che chissà quale mente ha immaginato prevedendo i rincari o, più semplicemente terra terra ad un nuovo decremento dei tesserati, trascinando l’endurance e l’equitazione tutta in una spirale negativa. Buon 2025 sportivo a chi potrà permetterselo!