Il perche’ della grande fuga

Il perche’ della grande fuga
2024-12-12 09:58:39

Il perche’ della grande fuga

Una debuttanti da 22 km costa al cavaliere 2.26 euro al km, una cen A da 45km costa 1.36 euro al km, ed una 81 km costa 0.98 euro al km. Curioso questo dato. La Fei costa 2,7 euro al km la 100 , 2,5 la 120 , 2,5 la 140 e 2.18 la 160. Però considerando che le Fei hanno il box compreso ( diciamo 100 in tutto) ecco che il costo al km per le fei si abbassa, 1,5 x la 100.


Il calo e’ da imputare nel 99% ai costi, questo non ricade solo sulle gare ma anche sul mantenimento dei cavalli. Fino a 4 anni addietro per pensione cavalli pura spendevo 250 € oggi quasi il doppio e parlo con cognizione di causa avendo gestito per 4 anni un maneggio con 25/30 cavalli .L’’avena costava 20/25 al quintale,oggi l’ho pagata 48 all’ ingrosso,non parliamo di trucioli o fieno .Puoi risparmiare  e lucrare sui servizi: pakistano per box con  contratti a rischio , fieno scadente,se poi hai clienti che non capiscono niente  o che vengono una volta ogni 20 giorni va bene, poi c’è’ chi gioca a diminuire la paletta di mangime un giorno si e l’altro pure. Ma de che stiamo a parlare ? Oggi come oggi chi si puo’ permettere un cavallo e’ un benestante Quando ho cominciato agli inizi anni 80 molti di quelli che venivano a cavallo con me erano operai proprietari di cavallo e lo tenevano in maneggio, sicuramente non di lusso ma dignitoso .Le cose son cambiate fatevene una ragione.


Non e’ con costi minori che si puo’ ottenere maggior attrattivita’ (non saremo mai noi a decidere costi di mercato) l’unica e’ rubare cavalieri  a discipline piu’ costose della nostra. Questa la reale fotografia della situazione attuale.


Molte discipline pagano per due minuti di gara in un recinto 40 mx50 molto piu’ di noi ,almeno noi offriamo di vivere il cavallo in liberta’ e l’emozione dura ore.


Anche se le nostre gare costassero un terzo in meno la situazione non cambierebbe l’avena costerebbe comunque 48 € al quintale.

Dobbiamo essere piu’ attrattivi con semplificazione regolamenti e maggior tolleranza  nelle debuttanti e cen a per rimpolpare la base .

Commenti

Una debuttanti da 22 km costa al cavaliere 2.26 euro al km, una cen A da 45km costa 1.36 euro al km, ed una 81 km costa 0.98 euro al km. Curioso questo dato. La Fei costa 2,7 euro al km la 100 , 2,5 la 120 , 2,5 la 140 e 2.18 la 160. Però considerando che le Fei hanno il box compreso ( diciamo 100 in tutto) ecco che il costo al km per le fei si abbassa, 1,5 x la 100.


Il calo e’ da imputare nel 99% ai costi, questo non ricade solo sulle gare ma anche sul mantenimento dei cavalli. Fino a 4 anni addietro per pensione cavalli pura spendevo 250 € oggi quasi il doppio e parlo con cognizione di causa avendo gestito per 4 anni un maneggio con 25/30 cavalli .L’’avena costava 20/25 al quintale,oggi l’ho pagata 48 all’ ingrosso,non parliamo di trucioli o fieno .Puoi risparmiare  e lucrare sui servizi: pakistano per box con  contratti a rischio , fieno scadente,se poi hai clienti che non capiscono niente  o che vengono una volta ogni 20 giorni va bene, poi c’è’ chi gioca a diminuire la paletta di mangime un giorno si e l’altro pure. Ma de che stiamo a parlare ? Oggi come oggi chi si puo’ permettere un cavallo e’ un benestante Quando ho cominciato agli inizi anni 80 molti di quelli che venivano a cavallo con me erano operai proprietari di cavallo e lo tenevano in maneggio, sicuramente non di lusso ma dignitoso .Le cose son cambiate fatevene una ragione.


Non e’ con costi minori che si puo’ ottenere maggior attrattivita’ (non saremo mai noi a decidere costi di mercato) l’unica e’ rubare cavalieri  a discipline piu’ costose della nostra. Questa la reale fotografia della situazione attuale.


Molte discipline pagano per due minuti di gara in un recinto 40 mx50 molto piu’ di noi ,almeno noi offriamo di vivere il cavallo in liberta’ e l’emozione dura ore.


Anche se le nostre gare costassero un terzo in meno la situazione non cambierebbe l’avena costerebbe comunque 48 € al quintale.

Dobbiamo essere piu’ attrattivi con semplificazione regolamenti e maggior tolleranza  nelle debuttanti e cen a per rimpolpare la base .