I numeri….Non li sopporto più !!!!

I numeri….Non li sopporto più !!!!
2024-11-08 06:35:39

I numeri….Non li sopporto più !!!!

Da tempo abbiamo scelto il silenzio, abbiamo perso le elezioni con il candidato da noi appoggiato e ci e' sembrava giusto tacere e non commentare sebbene da commentare ce ne fosse. Forze dell'ordine che entrano in fise a Roma alla ricerca di chissà' cosa, ,commissariamento del Veneto e ovvio congelamento di una regione…. non sono bazzecole!! Ma tant'è,si può solo aspettare e vedere come evolvono le situazioni .Resta il fatto che la disciplina pare in difficolta' ,i numeri sono impietosi ed e' inutile che si dica sia un mal comune di tutta Europa,la cosa non e ' consolante e si dovrebbe agire in qualche modo per provare almeno ad invertire tale tendenza. Molti Cavalieri vanno a correre all'estero e ci si giustifica con :”vanno perché' non ci sono i kilometri e perché le commissioni veterinarie sono più accomodanti “(Sì) .                                                  


Non vogliamo commentare, riportiamo solo i dati in nostro possesso, fatevi la vostra idea e traete le conclusioni . A fine settembre in Italia ci sono stati 3 CEI 3 (di cui una 140) con 22 partecipanti in totale, all'estero hanno corso in 160 ben 29 cavalieri italiani. Nelle tabelle riportate la consegna preoccupante dei cavalieri con patente BE e Primo grado del 2024 e 2023 nelle varie regioni. (2024)



E visto che comunque anche i pony fanno parte del circuito  

endurance (comprende il Concorso e Sviluppo)  

questi i dati: 2022:1522 partecipanti. 2023: 1288 partecipanti .                                

2024: 860… poco più della metà”.

 Il trend negativo dell'endurance è facilmente rilevabile dai dati oggettivi , quindi non interpretabili , delle categorie base , ovvero 30/60 : nel 2004 vi sono stati 2540 partecipanti, nel 2014 ne abbiamo 3219 ( più 35%) e nel 2024 ne abbiamo 1953 ( ovvero 1266 partecipanti in meno pari al 40%) . A ciò non è corrisposto un innalzamento per auspicabile passaggio di categoria. Significativo quindi il dato che l'endurance ha perso il 40% dei partecipanti nell'ultimo decennio. 


Analizzando ciò, atteso che non vi è stato un innalzamento significativo dei partecipanti alle categorie superiori, il dato è sintomatico del disamoramento per la disciplina. Perché ciò accade? Costi ( non giustificati da innalzamento standard, anzi questi al ribasso) regole assurde, commissioni veterinarie troppo protagonista anche nelle categorie base, mancanza di premi ( anche il famoso salame Fei di anni orsono ora andrebbe bene). Bisogna riflettere su ciò e provare porvi rimedio.          

 

Commenti

Da tempo abbiamo scelto il silenzio, abbiamo perso le elezioni con il candidato da noi appoggiato e ci e' sembrava giusto tacere e non commentare sebbene da commentare ce ne fosse. Forze dell'ordine che entrano in fise a Roma alla ricerca di chissà' cosa, ,commissariamento del Veneto e ovvio congelamento di una regione…. non sono bazzecole!! Ma tant'è,si può solo aspettare e vedere come evolvono le situazioni .Resta il fatto che la disciplina pare in difficolta' ,i numeri sono impietosi ed e' inutile che si dica sia un mal comune di tutta Europa,la cosa non e ' consolante e si dovrebbe agire in qualche modo per provare almeno ad invertire tale tendenza. Molti Cavalieri vanno a correre all'estero e ci si giustifica con :”vanno perché' non ci sono i kilometri e perché le commissioni veterinarie sono più accomodanti “(Sì) .                                                  


Non vogliamo commentare, riportiamo solo i dati in nostro possesso, fatevi la vostra idea e traete le conclusioni . A fine settembre in Italia ci sono stati 3 CEI 3 (di cui una 140) con 22 partecipanti in totale, all'estero hanno corso in 160 ben 29 cavalieri italiani. Nelle tabelle riportate la consegna preoccupante dei cavalieri con patente BE e Primo grado del 2024 e 2023 nelle varie regioni. (2024)



E visto che comunque anche i pony fanno parte del circuito  

endurance (comprende il Concorso e Sviluppo)  

questi i dati: 2022:1522 partecipanti. 2023: 1288 partecipanti .                                

2024: 860… poco più della metà”.

 Il trend negativo dell'endurance è facilmente rilevabile dai dati oggettivi , quindi non interpretabili , delle categorie base , ovvero 30/60 : nel 2004 vi sono stati 2540 partecipanti, nel 2014 ne abbiamo 3219 ( più 35%) e nel 2024 ne abbiamo 1953 ( ovvero 1266 partecipanti in meno pari al 40%) . A ciò non è corrisposto un innalzamento per auspicabile passaggio di categoria. Significativo quindi il dato che l'endurance ha perso il 40% dei partecipanti nell'ultimo decennio. 


Analizzando ciò, atteso che non vi è stato un innalzamento significativo dei partecipanti alle categorie superiori, il dato è sintomatico del disamoramento per la disciplina. Perché ciò accade? Costi ( non giustificati da innalzamento standard, anzi questi al ribasso) regole assurde, commissioni veterinarie troppo protagonista anche nelle categorie base, mancanza di premi ( anche il famoso salame Fei di anni orsono ora andrebbe bene). Bisogna riflettere su ciò e provare porvi rimedio.